![]() |
---|
La Rassegna Stampa Fresco Secco
28 aprile 2017
Il Concorso Mele Val Venosta

Mele SudTirol Val Venosta con cui collaboriamo per la Sardegna ha lanciato un concorso riservato agli esercenti.
Visitate il sito http://www.amicidellecoccinelle.it/ per scoprire come partecipare
23 marzo 2017
Pataiò: La recensione del quotidiano Libero
Il nostro marchio Pataiò è stato citato dal quotidiano nazionale Libero tra i marchi più presenti sui banchi dell'ortofrutta in Italia. Un grande riconoscimento per noi e per tutti i nostri fan. Si parla della tendenza, sempre più diffusa a presentare i prodotti del territorio con un marchio specifico sui banchi della GD. Il marchio garantisce maggiormente i consumatori e rende più "familiare" la scelta. Clic sull'immagine per visualizzare l'articolo intero.
15 aprile 2016
Patata di Sardegna: clima eccellente, ottima qualità

Partirà tra una decina di giorni la raccolta delConsorzio della Patata Tipica di Sardegna(Cpts) che quest'anno ha effettuato le semine diMonalisa, Cherie e Gwenne su un totale di 45 ettari.
"L'annata climatica finora è stata eccezionale e possiamo quindi già stimare che negli areali precoci produrremo tuberi di ottima qualità", dichiaraVincenzo Auriemma, amministratore delegato della Fresco Secco, azienda di Assemini, in provincia di Cagliari, che detiene il 75% delle quote di Cpts.
"In diverse zone la raccolta comincerà in anticipo rispetto alla stagione normale, mentre in altri appezzamenti saremo più tardivi". E' il risultato di condizioni meteorologiche caratterizzate da unbasso livello di precipitazioni, tutte concentrate in un periodo di poche settimane: "Queste piogge, anche se hanno ritardato alcuni trapianti, ci hanno aiutato a ripristinare le scorte idriche", sottolinea Auriemma.
L'imprenditore stima un produzione pataticola di20mila quintali, in linea a quella delle annate precedenti, e ha aperto anche un campo sperimentale per testare nuove varietà precoci da introdurre nella regione.
"Quest'anno dovremmo capire se il nostro marchio territoriale ‘Pataió – la Patata di Sardegna' può dare una spinta decisiva alla crescita delle superfici. In questo senso – conclude Auriemma – speriamo di consolidare un rapporto sempre più continuativo con la Gdo italiana".
26 novembre 2015
Fresco Secco sempre più green

Per venire incontro alle esigenze di una clientela sempre più attenta alla gestione delle risorse e alla tutela dell'ambiente, Fresco Secco ha prodotto un ulteriore sforzo nel miglioramento dei suoi pack. Da oggi le etichette e le confezioni vengono uniformate per tipologia di materiale. L'intero incarto diventa completamente riciclabile in un unico contenitore (quello della plastica), evitando inutili e fastidiosi procedimenti per separare materiali diversi in fase di riciclo domestico. Abbandonate le etichette in carta, oggi adottiamo una versione in polipropilene che si sposa perfettamente con la confezione, essendo dello stesso materiale ed avendo anche una efficacia estetica più elevata.
16 novembre 2015
Una altro successo per Pataiò

Fresco Secco s.r.l. attraverso il suo marchio Pataiò patate di Sardegna è stata l’artefice di una manifestazione/ degustazione che si è tenuta presso il pdv Carrefour Centro Commerciale Le Vele a Quartu Sant’Elena.
La manifestazione è iniziata il 29 ottobre per concludersi il 15 di novembre.
La degustazione è stata curata dal noto chef Antonio Ciarrillo dell’associazione Chef di Sardegna coadiuvato dal suo aiuto Fabio Steri.
Lo scopo era quello di promuovere la duttilità delle patate Pataiò riconoscendone la qualità e la resa in cucina sicuramente efficace. Lo chef Antonio Ciarrillo ha così dato fondo al suo estro e professionalità per cimentarsi con tutta una serie di preparazioni che andavano dalle classiche patate al forno o fritte per poter spaziare in ricette più complesse e sofisticate quali le patate duchessa, purea, patate con besciamella e prosciutto, patate con cipolle e pancetta ed altre delizie per il palato.
La manifestazione ha riscontrato un notevole successo di pubblico. I consumatori hanno apprezzato le varie preparazioni affollando lo spazio promozionale presidiato da Fresco Secco.
Ringraziamo Carrefour per la collaborazione e l’opportunità.
9 novembre 2015
Fresco Secco e l'ambiente

Nel 2011 Fresco Secco srl ha ottenuto la Certificazione di sistema ambientale ISO 14001
Cosa significa?
Un sistema di gestione ambientale che rispetti i requisiti della ISO 14001 è uno strumento di gestione che permette all’organizzazione di identificare e controllare i propri impatti ambientali, di migliorare continuamente le perfomance ambientale e di implementare un approccio sistemico nella definizione di importanti obiettivi e target ambientali.
Questo comporta la riduzione della gestione dei rifiuti, risparmio per l’ambiente nell’utilizzo di energia e materiali, framework per il miglioramento continuo della perfomance ambientale, coinvolgimento del personale dell’azienda che partecipa e si rende cosciente del proprio peso sull’ambiente, garanzia per clienti e fornitori –nonché per il consumatore finale- di una organizzazione che ha il controllo dei processi e delle attività aziendali aventi un impatto sull’ambiente.
Questo è l’impegno concreto di andare oltre il rispetto dei requisiti cogenti.
Infatti certificarsi ISO 14001 non è obbligatorio, ma è il frutto della scelta volontaria dell’azienda che decide di stabilire/attuare/mantenere attivo/migliorare un proprio sistema di gestione ambientale.
Add News Story here
30 ottobre 2015
Le nuove confezioni Pataiò

Sono arrivate le nuove confezioni Vertbag Pataiò. La nuova soluzione di packaging è stata concepita per dare due tipologie di vantaggi, uno per l’esercente e altri per il consumatore finale. Gli esercenti avranno l’opportunità, trattandosi di una busta/sacco a fondo quadro, di esporla in spazi inferiori rispetto al box in cartone e magari anche a scaffale. Per il consumatore c'è il vantaggio di un minore ingombro e maggior facilità nel trasporto. Sarà disponibile presso la GDO e GD.
26 ottobre 2015
Pataió: prezzi discreti, ulteriori partner nella Gdo

Sta proseguendo bene la stagione 2015 di "Pataió – la Patata di Sardegna", marchio commercializzato da Fresco Secco attraverso il Consorzio della Patata Tipica di Sardegna(C.P.T.S.), di cui l'azienda cagliaritana detiene il 75% delle quote.
Secondo quanto dichiara a Italiafruit News l'amministratore delegato Vincenzo Auriemma, "la richiesta per le patate Pataió è buona ed i prezzi sul mercato sono discretamente soddisfacenti". Le patate "Pataió" stanno spuntando quindi "prezzi giusti per un prodotto di qualità" prosegue Auriemma. "Ci dispiace solo di non avere avuto nel 2015 le quantità che speravamo, in quanto se da una parte abbiamo ottenuto un prodotto di altissimo livello qualitativo, dall'altra la produttività per ettaro è stata inferiore del 20-30%".
Fresco Secco lancerà a breve le nuove confezioni vertbag da 2 e 2,5 chilogrammi e, nel frattempo, tutte le distintività del brand sardo sono comunicate attraverso il nuovo sito di Pataió, all'indirizzo www.pataio.it.
Per il futuro, sono già stati pianificati investimenti per ampliare le superfici oltre a importantiinvestimenti pubblicitari per riuscire non solo ad aumentare le vendite in Sardegna, ma anche a intensificare la collaborazione con gruppi distributivi che operano in altre regioni d'Italia. "In questa stagione abbiamo condotto fuori dall'Isola un test di vendita molto positivo, della durata di due mesi – conclude Auriemma –. Ci piacerebbe, per la prossima stagione, svolgere una collaborazione ancora più continuativa nell'ambito della distribuzione nazionale, arrivando fino a 7-8 mesi di copertura".
Copyright 2015 Italiafruit News
27 ottobre 2014
Pataiò, un marchio per la patata di Sardegna

Un marchio per la patata “made in Sardegna”: è Pataiò, lanciato nelle scorse settimane dalla cagliaritana “Fresco Secco” amministrata da Vincenzo Auriemma, che è anche presidente della cooperativa di produzione “Natura e Sapori”.
“Il brand è riservato a tuberi top di gamma raccolti esclusivamente in aziende di nostra proprietà o da noi controllate nell’ambito di un capitolato severo e molto specifico”, spiega Auriemma. “Proprio per queste caratteristiche, al momento il quantitativo interessato dal brand si aggira attorno ai 4-5.000 quintali; la principale varietà di riferimento resta, saldamente, Monalisa”. Pataiò, al momento, viene commercializzata esclusivamente nei Carrefour dell’isola in confezioni da 2 chili e mezzo su cartoncino filmato di 30 per 20 per 9.
“Abbiamo lanciato il brand - prosegue Auriemma - nel corso di una promozione in store che si è svolta dal 19 al 21 settembre nel Carrefour di Quartu Sant'Elena con degustazioni e distribuzione di materiale informativo da parte di alcune promoter per tre giorni: un'azione di successo tanto che oggi, a distanza di circa un mese, pur non avendo attuato altre iniziative specifiche, notiamo che le vendite sono in lieve ma costante crescita. Insomma, legare il prodotto all’origine e puntare sulla qualità funziona…”.
La campagna commerciale si protrarrà sino a fine gennaio-inizio di febbraio ma potrebbe andare oltre: “se ci saranno accordi con catene che ci garantiranno la presenza del prodotto sugli scaffali potremmo arrivare ino alla primavera. Quest’anno la raccolta è iniziata a maggio-giugno ma, per assecondare le richieste del mercato, potremmo anticipare ad aprile ed ampliare il periodo di commercializzazione. Per il futuro puntiamo ad estendere il raggio d’azione e a rifornire punti vendita anche al di fuori dell’isola”.
Ma come si presentano le patate sarde in questa stagione? “La qualità è mediamente buona -risponde Auriemma (nella foto sotto) - la fase di raccolta non ha condiviso le vicissitudini di altre aree del Paese: la pioggia è stata sì più abbondante del solito, ma qui non ha fatto altro che migliorare il prodotto…”.
Copyright 2014 Italiafruit News
Mirko Aldinucci Editor
mirko@italiafruit.net
5 settembre 2013
La frutta fa dimagrire

Quante persone sanno che mangiare la frutta può essere un valido aiuto anche per dimagrire? Quante volte le nostre mamme ci hanno consigliato di mangiare tanta frutta perché fa bene? Ebbene, non solo mangiare frutta serve per restare in salute ma è anche un buon modo per perdere i chili in eccesso. Forse sembra troppo bello per essere vero, ma tutto quello che dovete fare per raggiungere il vostro peso ideale è mangiare la frutta il più possibile e tutti i giorni!
Affinché le cellule del nostro corpo funzionino correttamente devono ricevere i giusti elementi nutritivi e le tossine devono essere smaltite in modo corretto.
4 agosto 2013
Come si acquista la frutta

Al momento dell’acquisto controllare che frutta e verdura siano sane e fresche: devono avere la buccia esterna di colore brillante, senza macchie o marciumi, con la polpa soda e turgida. Meglio scegliere frutta e ortaggi di stagione che sono meno costosi, ma superiori in qualità rispetto alle primizie o ai tardivi. Tutti i prodotti ortofrutticoli vengono classificati in “extra”, “prima” e “seconda” in base alla loro categoria commerciale. I prodotti di “categoria extra” sono senza difetti e hanno una particolare cura nella confezione, mentre quelli di “categoria I” possono presentare qualche piccolo difetto.
3 luglio 2014
Le proprietà delle patate

Grazie al loro elevato contenuto di amido, le patate costituiscono un valido sostituto dei cereali nelle diete ipocaloriche. Le patate sono facilmente digeribili, inoltre il loro succo è indicato nei casi di ulcera gastro duodenale, gastrite, calcolosi biliare, stitichezza. Hanno inoltre proprietà ipertensive, lenitive ed anticongestionanti, infatti le fette di patata crude, applicate sulla pelle, apportano benefici in caso di irritazioni, arrossamenti e prurito; mentre sugli occhi hanno buon effetto contro le borse, le occhiaie e le irritazioni.
Sede Legale e Operativa: Aggl. Ind.le di Macchiareddu (Cacip) VII Strada
Zona CEM - Lotto 67/B 09010 UTA (Cagliari) P.Iva e C.F: 02779970926 Cap. Soc. I.V € 10.000
N° Iscrizione Registro Imprese di Cagliari 02779970926