![]() |
---|
Funghi

FUNGHI PLEUROTUS
Caratteristiche del prodotto:
Ha forma di ostrica o di ventaglio, spesso cespitoso, imbricato con altri cappelli, a volte numerosi. Il colore varia da bruno-violaceo, bruno-rossiccio o grigio-biancastro; il margine è involuto, liscio, ma a maturità tende ad appianarsi con andamento gibboso-lobato, presentando anche delle fratture. Il diametro può misurare da 5 a 25 cm.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione






FUNGHI CARDONCELLI
Caratteristiche del prodotto:
Il "cardoncello" cresce spontaneamente in Puglia e Basilicata, ove è chiamato "cardungìdde" in altamurano ed in gravinese, nella Murgia, in Valle d'Itria, sul Gargano e nel nord Salento (cardunceddhu). È presente anche in Sardegna, dov'è conosciuto col nome di "cardolinu de petza" (fungo di carne) o "antunna". Carnoso, convesso, poi depresso al centro, margine involuto, leggermente vellutato; di colore biancastro, poi brunastro; 3-10 cm di diametro. la colorazione cambia in base al clima più chiara quando esposto al sole
FUNGHI CHAMPIGNON
Caratteristiche del prodotto:
Fungo molto apprezzato e largamente commercializzato in tutto il mondo. Largo fino a 12 cm, a volte anche oltre, prima ovoideo, poi emisferico, infine convesso; molto carnoso e di color bianco, spesso presenta squame brunastre; margine frequentemente fioccoso.Carne Di color bianco, leggermente virante al rosso se esposta all'aria.
FUNGHI GALLINACCI
Caratteristiche del prodotto:
Uno dei funghi più conosciuti; senza dubbio la specie è raccolta e mangiata ovunque. Riesce eccellente cotto in olio, prezzemolo, aglio e peperoncino, da solo o come contorno.
Si presta bene alla conservazione, sia sotto aceto che essiccato. In quest'ultimo modo viene utilizzato per condire varie pietanze o altri funghi, per tale ragione è detto "il prezzemolo dei funghi".
FUNGHI PIOPPINI
Caratteristiche del prodotto:
L'Agrocybe aegerita, volgarmente conosciuto come Piopparello oppure Pioppino, è uno dei più gustosi, profumati ed apprezzati funghi commestibili. È una specie saprofita piuttosto adattabile che si presta molto bene alla coltivazione artificiale, su ceppi di latifoglie (es. pioppo o sambuco) parzialmente interrati ed umidi, ma non bisogna allagare il terreno circostante in quanto un eccesso di acqua può inibire completamente la formazione dei carpofori.
FUNGHI PORCINI
Caratteristiche del prodotto:
Si tratta di funghi simbionti, gregari, che possono svilupparsi in gruppi di molti esemplari. Gli antichi Romani chiamavano questi funghi Suillus per il loro aspetto generalmente tozzo e massiccio, ed il termine porcino ne è l'esatta traduzione. Possono raggiungere facilmente grandi dimensioni: sono frequenti ritrovamenti di esemplari di peso superiore a uno o due chilogrammi. Il cappello è emisferico da giovane, spesso, carnoso, col margine chiuso sul gambo, poi spianato e infine con i lobi rialzati. Carne dapprima soda, poi molle, bianca. Il gambo robusto carnoso, dapprima tozzo, poi slanciato, spesso ingrossato alla base.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
FUNGHI SHIITAKE
Caratteristiche del prodotto:
Fungo basidiomicete di origine asiatica ed è attualmente il secondo fungo commestibile più consumato al mondo. È più comunemente conosciuto con il nome di shiitake (che significa fungo della quercia). Ha un cappello circolare o reniforme, 5–12 cm di diametro, prima convesso, poi appianato, con un umbone poco evidente. Una cuticola di colore bruno-ocraceo o bruno -violaceo, ricoperta di verruche biancastre, disposte in circoli, che scompaiono con l'età.
Cerchi qualcosa di diverso? Contatta la nostra azienda
Sede Legale e Operativa: Aggl. Ind.le di Macchiareddu (Cacip) VII Strada
Zona CEM - Lotto 67/B 09010 UTA (Cagliari) P.Iva e C.F: 02779970926 Cap. Soc. I.V € 10.000
N° Iscrizione Registro Imprese di Cagliari 02779970926