![]() |
---|
Frutta essiccata














ALBICOCCHE SECCHE
Caratteristiche del prodotto:
L'albicocca essiccata contiene molti minerali: soprattutto potassio, ma anche fosforo, magnesio, ferro e calcio. Una delle caratteristiche delle albicocche secche è quella di mantenere intatti i sali minerali che si trovano normalmente nel frutto fresco e, cosa più importante, è l'alto contenuto di fibra alimentare, che, grazie alle sue proprietà è in grado di apportare benefici alle funzionalità dell'intestino e di ridurre il tasso di colesterolo e di zucchero presenti nel sangue. Possiede elevate quantità di vitamina A che fornisce all’albicocca proprietà antiossidanti che potenziano le difese immunitarie. Inoltre l’abbondanza di caroteni stimola la produzione di melanina favorendo l’abbronzatura, migliora le capacità visive e rinforza ossa e denti.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
DATTERI BRANCHES (ramati)
Caratteristiche del prodotto:
Bacche carnose ovate alle estremità, dal sapore molto dolce e gradevole. Di forma oblunga e colore marroncino-brunastro. L'interno ha unico seme legnoso, duro ed appuntito, mentre all'esterno i datteri sono avvolti da una sottile e fragile pellicola. I grappoli: presentano da 200 a 1.000 frutti. Possono essere a polpa dura o molle L'essiccazione: aumenta la concentrazione zuccherina e prolunga i tempi di conservazione
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
DATTERI DEGLET
Caratteristiche del prodotto:
Bacche carnose ovate alle estremità, dal sapore molto dolce e gradevole. Di forma oblunga e colore marroncino-brunastro. L'interno ha unico seme legnoso, duro ed appuntito, mentre all'esterno i datteri sono avvolti da una sottile e fragile pellicola. I grappoli: presentano da 200 a 1.000 frutti. Possono essere a polpa dura o molle L'essiccazione: aumenta la concentrazione zuccherina e prolunga i tempi di conservazione. Questi datteri sono sottoposti a ulteriore vaporizzazione con aggiunta di glugosio.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
DATTERI DENOCCIOLATI
Caratteristiche del prodotto:
Bacche carnose ovate alle estremità, dal sapore molto dolce e gradevole. Di forma oblunga e colore marroncino-brunastro. Sono privi di nocciolo e sono avvolti da una sottile e fragile pellicola. I grappoli: presentano da 200 a 1.000 frutti. Possono essere a polpa dura o molle L'essiccazione: aumenta la concentrazione zuccherina e prolunga i tempi di conservazione
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
DATTERI KENTA
Caratteristiche del prodotto:
Bacche carnose ovate alle estremità, dal sapore molto dolce e gradevole. Di forma oblunga e colore marroncino-brunastro. L'interno ha unico seme legnoso, duro ed appuntito, mentre all'esterno i datteri sono avvolti da una sottile e fragile pellicola. I grappoli: presentano da 200 a 1.000 frutti. Possono essere a polpa dura o molle L'essiccazione: aumenta la concentrazione zuccherina e prolunga i tempi di conservazione. Questi datteri sono sottoposti a ulteriore vaporizzazione con aggiunta di glugosio.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
DATTERI MEDJOUL LARGE
Caratteristiche del prodotto:
Provengono dalla Valle del Giordano in Israele. Bacche carnose ovate alle estremità, dal sapore molto dolce e gradevole. Di forma oblunga e colore marroncino-brunastro. L'interno ha unico seme legnoso, duro ed appuntito, mentre all'esterno i datteri sono avvolti da una sottile e fragile pellicola. I grappoli: presentano da 200 a 1.000 frutti. Possono essere a polpa dura o molle L'essiccazione: aumenta la concentrazione zuccherina e prolunga i tempi di conservazione
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
DATTERI STANDARD
Caratteristiche del prodotto:
Bacche carnose ovate alle estremità, dal sapore molto dolce e gradevole. Di forma oblunga e colore marroncino-brunastro. L'interno ha unico seme legnoso, duro ed appuntito, mentre all'esterno i datteri sono avvolti da una sottile e fragile pellicola. I grappoli: presentano da 200 a 1.000 frutti. Possono essere a polpa dura o molle L'essiccazione: aumenta la concentrazione zuccherina e prolunga i tempi di conservazione
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
FICHI GARLAND
Caratteristiche del prodotto:
I fichi Garland (ghirlanda) vengono schiacciati e legati messi in cerchio provengono da frutti interi. Confezionati in pacchetti da 250 e 500 grammi e in cartoni da 10-12 chili.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
FICHI LAYER
Caratteristiche del prodotto:
I tipi maggiormente venduti sono i Layer, che significa “strato”, cioè i fichi vengono appiattiti, messi a strati e poi confezionati in pacchetti da 250 a 500 grammi. Questo tipo di fichi è quello che costa meno, in quanto permette l’utilizzo dei cosiddetti fichi stracciati, che uno stadio avanzato della maturazione o un eccessivo calore fanno scoppiare il frutto.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
FICHI PROTOBEN
Caratteristiche del prodotto:
Protoben (primi bene) sono fichi non lavorati, denominati Naturali, che vengono venduti in base al calibro, cioè il numero di frutti al chilo in cartoni da Kg 10-12 messi alla rinfusa, oppure con la prima fila messa in ordine (appunto protoben).
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
FICHI PULLED
Caratteristiche del prodotto:
I fichi Pulled (tirati), provengono da frutti interi. Confezionati in pacchetti da 250 e 500 grammi e in cartoni da 10-12 chili.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
FICHI TURCHI
Caratteristiche del prodotto:
I Fichi Turchi provengono da un'area con tradizione millenaria, individuata come la migliore per la coltivazione di questo frutto: l'entroterra dell'antica città di Smirne. Raccolta ed essiccazione del frutto avvengono in un processo molto naturale: si aspetta che essi cadano naturalmente sulle reti poste al di sotto delle fronde della pianta, dopodichè vengono essiccati al sole senza l'utilizzo di conservanti. Questa varietà è caratterizzata da una buccia scura e particolarmente sottile e quindi da una grande polposità e morbidezza. Questi frutti sono una deliziosa fonte di Calcio e di Magnesio, elementi importanti per un'ottimale funzionalità muscolare.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
PRUGNE SECCHE
Caratteristiche del prodotto:
Le prugne secche sono una tipologia molto gustosa di frutta essiccata. Crescono sulla pianta denominata Prunus domestica, albero appartenente alla famiglia delle Rosacee. Al loro interno molte sostanze nutritive utili anche come rimedi naturali. Diffuse sia in Europa che negli USA, la produzione più apprezzata di prugne secche risulta essere quella californiana.
Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione
UVA SULTANINA
Caratteristiche del prodotto:
L'uva sultanina è una varietà d'uva di origine greca, turca o iraniana e particolarmente nota per il fatto che viene utilizzata, attraverso un processo di essiccazione, per ottenere l'uva passa.
È un'uva bianca caratterizzata dal possedere acini piccoli, senza semi ed alto contenuto di glucidi. Gli acini si presentano di colore verde chiaro sebbene, giunti ad un elevato grado di maturazione, possano assumere una colorazione ambrata ed un elevato grado di contenuti zuccherini.
Cerchi qualcosa di diverso? Contatta la nostra azienda
Sede Legale e Operativa: Aggl. Ind.le di Macchiareddu (Cacip) VII Strada
Zona CEM - Lotto 67/B 09010 UTA (Cagliari) P.Iva e C.F: 02779970926 Cap. Soc. I.V € 10.000
N° Iscrizione Registro Imprese di Cagliari 02779970926